
Il corso ha una durata di 12 ore
Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di primo soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’ art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del pronto soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli addetti al pronto soccorso.
Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli addetti. Durante il corso saranno anche trattate le procedure per gli addetti al Primo Soccorso per la gestione del rischio da COVID-19, necessarie per salvaguardare dal rischio di contagio da COVID 19 sia l’addetto all’emergenza che interviene, sia chi ha accusato il malore o l’infortunio. Tali procedure derivano sia dalle precauzioni medico-sanitarie conseguenti
alle caratteristiche specifiche del Coronavirus SARS-CoV-2 che dalle indicazioni reperibili nella letteratura, tra le quali le “Linee Guida di European Resuscitation Council per la Rianimazione Cardiopolmonare durante la pandemia COVID-19”.
La formazione dei lavoratori designati deve essere ripetuta con cadenza almeno triennale per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.
Destinatari
Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo A:
- Aziende o unità produttive industriali (Seveso II - Centrali Termoelettriche - Nucleare - Estrattive e minerarie - Sotterraneo - Esplosivi, polveri e munizioni)
- Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4
- Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori
Ricordiamo che i Corsi si tengono in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
Programma
Acquisire capacità di intervento pratico:
- principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
- principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
- principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
- principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- principali tecniche di tamponamento emorragico;
- principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici;
- il Coronavirus SARS-CoV-2: caratteristiche, rischi per la salute e l’intervento in caso di infortunio o malore limitando il rischio contagio COVID 19;
- l’integrazione delle procedure di emergenza, DPI e attrezzature di cui deve disporre la squadra di primo soccorso per limitare il contagio da COVID-19;
- indicazioni specifiche per le attività di rianimazione cardiovascolare BLS-D durante la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2.
Approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico:
- tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
- tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico;
- tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Docenti
I docenti sono Medici esperti in Primo Soccorso.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti